Ein Hund sitzt beim Tierarzt und lässt sich von einem Doktor eine Spritze geben. Ein freiwilliger Mitarbeiter hilft ihm den Hund festzuhalten.

Vomito nei cani

di Kim Rüegge il nov 17 2024
Indice dei contenuti

    Il vomito nei cani è un problema con cui ogni proprietario di cane si confronta prima o poi. Che si tratti del calzino mezzo masticato che il vostro amico a quattro zampe ha ingoiato di nascosto o del tipico "spuntino d'erba" dell'ultima passeggiata, un cane con i conati di vomito è raramente uno spettacolo piacevole. Ma per quanto possa essere sgradevole, il vomito è spesso un importante segnale di allarme da parte dell'organismo.

    I cani hanno un apparato digerente molto sensibile che lancia l'allarme più rapidamente di quanto si possa pensare. A volte si tratta di piccole cose, come il cibo mangiato troppo in fretta. Ma può anche essere un'indicazione di qualcosa di più serio. Ed è qui che entrate in gioco voi: con un po' di conoscenza, potete aiutare il vostro cane a rimettersi in piedi più rapidamente, e forse anche a evitare gli episodi di soffocamento.

    Vediamo quindi insieme cosa c'è dietro il "vomito nei cani" e come affrontarlo al meglio quando il vostro amico peloso presenta di nuovo il contenuto del suo stomaco.

    Cause del vomito nei cani

    Il vomito nei cani può avere molte cause diverse. Mentre alcune cause sono innocue e non richiedono molta attenzione, altre possono indicare gravi problemi di salute. Riconoscere la causa è il primo passo per aiutare il cane.

    Altre cause innocue:

    • Mangiare troppo velocemente: Se il cane trangugia frettolosamente il cibo, può sovraccaricare lo stomaco e provocare il vomito.
    • Mangiare erba: Molti cani mangiano occasionalmente erba, che può irritare lo stomaco e provocare il vomito. Spesso si tratta di una reazione naturale per ripulire lo stomaco.
    • Cambio di cibo: un cambio improvviso di cibo può turbare lo stomaco sensibile del cane. Si consiglia un cambiamento graduale.
    • Irritazione dello stomaco: a volte gli alimenti grassi o difficili da digerire possono turbare temporaneamente lo stomaco.

    Cause gravi:

    • Avvelenamento: L'assunzione di alimenti velenosi o di prodotti chimici per la casa può provocare il vomito.
    • Infezioni gastrointestinali: Batteri, virus o parassiti possono infettare il tratto gastrointestinale del cane.
    • Corpi estranei nello stomaco: se il cane ingerisce oggetti che il corpo non è in grado di digerire, può verificarsi un'ostruzione.
    • Malattie organiche: Anche malattie come l'insufficienza renale, i problemi epatici o la pancreatite possono provocare il vomito.

      Vomito acuto o cronico?

      Non tutto il vomito è uguale. Esiste un'importante differenza tra vomito acuto e cronico che è bene conoscere. Questa distinzione vi aiuterà a valutare meglio se il vostro cane ha semplicemente mangiato qualcosa di sbagliato o se c'è un problema più serio.

      Vomito acuto:

      • Si manifesta all'improvviso e di solito dura poco.
      • Spesso è scatenato da qualcosa che il cane ha mangiato di recente, come cibo sconosciuto, erba o cibo avariato.
      • Spesso è innocuo se si tratta di un evento unico e non ci sono altri sintomi.

      Vomito cronico:

      • Vomito ricorrente per giorni o settimane.
      • Potrebbe indicare gravi problemi di salute come gastrite, malattie infiammatorie intestinali, malattie renali o addirittura tumori.
      • Una visita dal veterinario è essenziale per individuare la causa e iniziare un trattamento adeguato.

      Vomito o rigurgito?

      Non tutto ciò che il cane rigurgita è vomito. Esiste un'importante differenza tra vomito e rigurgito di cui molti proprietari di cani non si rendono conto. Entrambi i processi sono simili, ma hanno cause diverse e richiedono misure diverse.

      Vomito:

      • Processo attivo: il cane mostra spesso segni di nausea, come salivazione, irrequietezza o rigurgiti. Vomita con forza e il contenuto può includere cibo semidigerito, bile o muco.
      • Cause comuni: Irritazione dello stomaco, infezione o altri problemi organici.

      Rigurgito (rigurgito):

      • Processo passivo: il cane rigurgita semplicemente cibo o liquidi senza uno sforzo visibile. Spesso avviene poco dopo aver mangiato.
      • Il contenuto rigurgitato non è digerito e ha un aspetto simile a quello del cibo.
      • La causa potrebbe essere un problema all'esofago, come il megaesofago. (Vedi spiegazione sotto)

      Ingresso: il termine megaesofago si riferisce a una condizione in cui l'esofago del cane è dilatato e disfunzionale. L'esofago ha normalmente il compito di trasportare il cibo dalla bocca allo stomaco attraverso movimenti muscolari ondulatori (peristalsi). In un megaesofago, questa funzione è limitata o viene meno del tutto. Di conseguenza, il cibo si accumula nell'esofago dilatato invece di passare allo stomaco.

      Se non siete sicuri di quale processo sia presente nel vostro cane, un veterinario può aiutarvi a riconoscere la differenza.

      Cosa fare se il cane vomita?

      Se il cane vomita, è importante mantenere la calma e procedere sistematicamente. Ci sono alcune semplici misure che potete adottare per aiutare il vostro cane rapidamente e scoprire se è necessario un aiuto veterinario.

      Prime misure:

      • Sospendere il cibo per circa 12-24 ore per consentire allo stomaco di calmarsi. Tuttavia, assicuratevi che il cane non si disidrati.
      • Assunzione di acqua: assicurarsi che il cane abbia accesso a piccole quantità di acqua. Grandi quantità potrebbero irritare nuovamente lo stomaco.

      Osservare il cane:

      • Osservate se ci sono altri sintomi come letargia, diarrea, febbre o vomito sanguinolento.
      • Se il vomito cessa dopo poco tempo e il cane sembra normale, probabilmente si tratta di un evento innocuo.

      Quando rivolgersi al veterinario?

      • Se il vomito si ripete o è accompagnato da altri sintomi.
      • Se il cane sembra apatico o mostra segni di dolore.
      • Se si sospetta un avvelenamento o se il cane ha ingerito un oggetto estraneo.

      Un trattamento veterinario tempestivo può prevenire complicazioni più gravi in molti casi.

      Avvelenamento e corpi estranei

      I cani sono naturalmente curiosi e spesso esplorano l'ambiente circostante con la bocca. Questo può portarli a ingerire oggetti pericolosi o indigesti. Il vomito è un sintomo comune di avvelenamento e se il cane ha ingerito un oggetto estraneo. È quindi importante riconoscere tempestivamente questi rischi e agire di conseguenza.

      Avvelenamento:

      • Tossine comuni: cioccolato, uva, uva sultanina, cipolle, aglio, alcol, farmaci umani.
      • I sintomi possono includere vomito, diarrea, tremori, convulsioni o collasso.
      • Intervenire immediatamente: Se si sospetta che il cane abbia ingerito qualcosa di velenoso, contattare immediatamente un veterinario o un centro antiveleni.

      Oggetti estranei:

      • I cani tendono a ingerire oggetti come giocattoli, ossa o oggetti domestici.
      • Segni: vomito improvviso, perdita di appetito, dolore addominale o costipazione.
      • Un corpo estraneo può bloccare l'intestino e spesso richiede la rimozione chirurgica.

      Intolleranze e allergie alimentari

      Non tutti i cani tollerano ugualmente bene tutti gli alimenti. Alcuni cani sviluppano nel tempo intolleranze o allergie a determinati ingredienti del cibo. Ciò può manifestarsi con vomito ripetuto o altri sintomi. Riconoscere ed evitare questi fattori scatenanti è fondamentale per il benessere del cane.

      Intolleranze alimentari:

      • Alcuni cani sono sensibili a determinate proteine, cereali o additivi presenti nel loro cibo.
      • Sintomi: vomito, diarrea, flatulenza, prurito o problemi cutanei.

      Allergie:

      • Oltre al vomito, spesso si manifestano sintomi come eruzioni cutanee, infezioni alle orecchie o forte prurito.
      • In questi casi, è possibile effettuare una dieta di eliminazione sotto la guida di un veterinario per identificare l'alimento allergenico.

      Alimenti ipoallergenici:

      • Esistono diete speciali studiate per cani con stomaco sensibile o allergie. Queste possono aiutare ad alleviare i sintomi.

      Una cosa che avreste dovuto capire molto tempo fa: Noi di Tradidog siamo i professionisti quando si tratta di integratori alimentari. Date quindi un'occhiata ai nostri prodotti e aiutate il vostro cane a condurre una vita sana.

      Prevenzione: come si previene il vomito nei cani?

      Prevenire è meglio che curare: questo detto vale anche per il vomito nei cani. Molte cause possono essere evitate grazie a cure e controlli accurati. Con alcuni semplici accorgimenti, potete contribuire a mantenere il vostro cane in salute e ad evitare che il vomito si manifesti.

      Abitudini alimentari:

      • Evitare di somministrare al cane grandi quantità di cibo in una sola volta. Dividete il cibo in porzioni più piccole nel corso della giornata.
      • Utilizzate ciotole anti-snack per evitare che il cane mangi troppo velocemente.

      Alimentazione di alta qualità:

      • Assicuratevi che il vostro cane sia alimentato con una dieta equilibrata e di alta qualità che soddisfi le sue esigenze.

      Cura regolare della salute:

      • Fate sverminare e vaccinare regolarmente il vostro cane.
      • I controlli di routine dal veterinario possono aiutare a riconoscere precocemente i problemi di salute.

      Attenzione all'ambiente:

      • Eliminate le piante velenose dal giardino e tenete il cane lontano dai rifiuti.
      • Assicuratevi che il vostro cane non mangi nulla di sconosciuto durante le passeggiate.

      Con queste misure preventive, potete proteggere il vostro cane da molti potenziali problemi e garantirgli una vita sana e felice.

      Cane giovane e sano

      Conclusione

      Vogliamo che voi, in quanto proprietari di cani, possiate godervi il vostro cane in salute. (Proprio come quello inserito sopra. Pertanto, traiamo la seguente conclusione:

      Il vomito nei cani può avere molte cause, da fattori scatenanti innocui come un'alimentazione troppo rapida a malattie gravi o avvelenamenti. Anche fattori psicologici come lo stress o l'ansia possono giocare un ruolo importante. È importante riconoscere la causa: Il vomito acuto, una tantum, spesso non presenta problemi, mentre il vomito cronico o sintomi aggiuntivi come letargia o vomito sanguinolento richiedono un chiarimento veterinario.

      Spesso è possibile prevenire il vomito con una dieta equilibrata, cure preventive regolari e riduzione dello stress. Osservate attentamente il vostro cane e agite rapidamente, se necessario, per fornirgli il miglior supporto possibile.

      Il consiglio di Tradidog: lasciando il meglio per ultimo, Tradidog è un must per i cani sani!