Tutto sui cani San Bernardo
"Un cane è un cuore su quattro zampe". Questo detto difficilmente descrive una razza come il San Bernardo. Resa famosa dalla leggenda di Barry, l'eroico cane da valanga, questa razza canina svizzera non solo ha una storia affascinante, ma anche un carattere unico. Il San Bernardo è sinonimo di forza, gentilezza e lealtà. In questo articolo scoprirete tutto quello che c'è da sapere su questa impressionante razza: dalle origini alla vita con un San Bernardo, fino ai consigli pratici.
Origini e storia: la leggenda del San Bernardo
Il San Bernardo ha una storia movimentata che risale all'XI secolo. I monaci dell'ospizio sul Gran San Bernardo, un importante passo delle Alpi vallesane, allevavano cani per proteggere e accompagnare i viaggiatori e i pellegrini. Le dure condizioni climatiche della regione richiedevano una razza di cani robusta e resistente. Gli antenati degli attuali San Bernardo erano un po' più piccoli, ma altrettanto forti e adattabili.
La razza fu resa famosa da Barry, che tra il 1800 e il 1810 salvò oltre 40 persone da valanghe di neve. La sua storia ha reso il San Bernardo un simbolo di salvataggio e fedeltà. È interessante notare che l'immagine del San Bernardo con l'iconica canna al collo è emersa solo più tardi attraverso le rappresentazioni artistiche. Oggi il San Bernardo non è solo il cane nazionale della Svizzera, ma è anche conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
L'allevamento moderno è iniziato nel XIX secolo, quando sono state promosse in modo specifico le dimensioni e la statura. Nel 1884, il San Bernardo è stata la prima razza canina a essere iscritta nel registro svizzero dei cani. Esistono due varietà principali: i San Bernardo a pelo corto (stockhair) e quelli a pelo lungo.
Carattere, comportamento e vita con un San Bernardo
Carattere: il gigante gentile
Il San Bernardo è un cane calmo e gentile che colpisce soprattutto per la sua spiccata fedeltà e pazienza. Queste qualità lo rendono un eccellente cane da famiglia, soprattutto se ci sono bambini in casa. Nonostante le sue dimensioni imponenti, è spesso conosciuto come il "Gigante gentile". I San Bernardo sono attenti, vigili e protettivi senza essere aggressivi.
Requisiti per l'allevamento
Il San Bernardo non è un cane per piccoli appartamenti o per persone senza tempo. Il mantenimento di questo cane presenta sfide particolari:
- Requisiti di spazio: con un peso fino a 80 kg e un'altezza della spalla fino a 90 cm, è necessario molto spazio. L'ideale è una casa con giardino.
- Esercizio fisico: I San Bernardo non sono atleti di alto livello, ma hanno bisogno di esercizio fisico regolare. Sono sufficienti lunghe passeggiate, preferibilmente in campagna. Per proteggere le articolazioni, è opportuno evitare di salire le scale o di praticare attività sportive intense.
- Toelettatura: la varietà a pelo lungo, in particolare, necessita di una spazzolatura quotidiana per evitare la formazione di peli. Anche le orecchie devono essere controllate e pulite regolarmente. Inoltre, il San Bernardo spesso sbava, il che va tenuto presente quando si sceglie il suo arredamento.
Vita con un San Bernardo
Un San Bernardo porta calma e serenità nella vita quotidiana, ma richiede anche molta dedizione. La sua natura gentile lo rende un compagno meraviglioso, ma le sue dimensioni e il suo peso pongono delle sfide pratiche. Ad esempio, dovete assicurarvi che la vostra auto sia abbastanza grande per trasportarlo in modo sicuro. Ha anche bisogno di un posto fisso per dormire che soddisfi le sue esigenze.
I San Bernardo non sono cani che abbaiano eccessivamente, ma possono essere vigili. Con il giusto addestramento, che deve essere amorevole ma costante, si trasformano in compagni equilibrati. La loro natura amichevole li rende anche un buon secondo cane se vengono socializzati presto.
Aspetti sanitari
Purtroppo, i San Bernardo sono soggetti a una serie di problemi di salute. Questi includono:
- Displasia dell'anca e del gomito: le malattie articolari sono comuni in questa razza. Sono essenziali visite regolari dal veterinario e la prevenzione dell'obesità.
- Problemi cardiaci: Possono verificarsi soprattutto in età avanzata.
- Torsione dello stomaco: una condizione grave e potenzialmente letale che si verifica nelle razze canine di grandi dimensioni. Pasti più piccoli e frequenti possono prevenirla.
L'aspettativa di vita di un San Bernardo è di 8-10 anni. Una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e tanto amore contribuiranno a garantire una vita felice.
È facile acquistare un San Bernardo?
L'acquisto di un San Bernardo richiede un'attenta pianificazione. Gli allevatori affidabili attribuiscono grande importanza alla salute e al benessere degli animali. Gli allevatori sono spesso membri del Club Svizzero dei Cani San Bernardo (SKBH) o di organizzazioni simili. Un cucciolo di San Bernardo costa solitamente tra i 2000 e i 4000 franchi. In alternativa, vale la pena di dare un'occhiata ai rifugi per animali, dove i San Bernardo sono occasionalmente in cerca di una nuova casa.
Prima dell'acquisto, è necessario assicurarsi di avere lo spazio, il tempo e le risorse necessarie per soddisfare le esigenze di un cane di questo tipo.
Conclusione
Il San Bernardo non è solo un cane imponente: è un gigante gentile con un cuore grande. La sua storia, il suo carattere e il suo aspetto maestoso lo rendono una razza unica. Tuttavia, tenere un San Bernardo richiede senso di responsabilità, pazienza e dedizione. Se soddisfate questi requisiti, troverete un compagno fedele e affettuoso per molti anni a venire.
Per comprendere ancora meglio il fascino di questa razza, vi consigliamo il seguente video:
Condividere